top of page
spiaggia

Linea Sole

Che cosa prevede la legge

I prodotti per la protezione solare, come tutti i cosmetici, sono regolati dal Regolamento europeo sui cosmetici. Questo Regolamento, però, non è l’unico riferimento normativo. Nel 2006, infatti, la Commissione Europea ha pubblicato una “Raccomandazione sull’efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni” con l’obiettivo di fare chiarezza in questo campo e di semplificare le scelte dei consumatori, rendendo più uniformi e semplici le indicazioni presenti sull’etichetta dei prodotti solari. Questa Raccomandazione è stata accolta con favore ed attenzione dall’Industria europea, che si è subito impegnata per applicarla ai prodotti che vengono immessi sul mercato.

Ecco i punti principali previsti dalla Raccomandazione:

Fornisce definizioni precise:

In questo documento, innanzitutto, si fornisce una definizione precisa di prodotto per la protezione solare, inteso come “qualsiasi preparato (quale crema, olio, gel, spray) destinato a essere posto in contatto con la pelle umana, al fine esclusivo o principale di proteggerla dai raggi UV assorbendoli, disperdendoli o mediante rifrazione”.

Fornisce informazioni su indicazione, protezione, precauzioni d'impiego e istruzioni per l'uso:

  1. specifica che i prodotti solari devono proteggere sia dai raggi UVB sia dai raggi UVA; la protezione UVA deve essere almeno pari ad 1/3 di quella UVB;

  2. stabilisce che non possono essere usate (in etichetta, sulla confezione o sul contenitore) diciture come “schermo totale” o “protezione totale”, che lasciano presupporre una protezione del 100% dai raggi UV, oppure “prevenzione per tutto il giorno”, che fanno pensare che non sia necessario riapplicare il prodotto. Infatti, si tratta di informazioni non veritiere;

  3. chiarisce che sulla confezione dovrebbero essere riportati consigli sulle precauzioni da adottare in aggiunta all’uso di prodotti solari (come non rimanere esposti al sole troppo a lungo) e istruzioni d’uso (come applicare il prodotto prima dell’esposizione e riapplicarlo con frequenza).

Fornisce indicazioni d'efficacia:

Le indicazioni relative all’efficacia dei solari dovrebbero essere semplici e chiare. In primo luogo, si afferma che l’efficacia dei prodotti per la protezione solare dovrebbe essere indicata sull’etichetta mediante diciture come bassa, media, alta e molto alta.

​Fornisce spiegazioni sul fattore di protezione solare:

Un elemento fondamentale che i consumatori hanno a disposizione nel momento in cui devono scegliere un solare è il cosiddetto valore di SPF. È un valore numerico che misura la capacità protettiva del prodotto verso i raggi UVB.
L’SPF è definito come il rapporto tra la Minima Dose Eritematogena (MED) della zona protetta dal prodotto e la Minima Dose Eritematogena della zona non protetta dello stesso soggetto.Il fattore di protezione è molto importante: quanto più è alto, tanto maggiore sarà la quantità di raggi UV necessaria per indurre un eritema sulla pelle protetta.

Un prodotto con SPF 30 significa che la dose di UV necessaria per sviluppare un eritema con la protezione è 30 volte superiore all’assenza di protezione. Stesso ragionamento vale per la protezione 50. Più è elevato il valore di SPF, maggiore è la percentuale di raggi solari filtrata dal prodotto e la protezione garantita alla pelle.

bottom of page